→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Il tallone di ferro è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 5Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 405

Brano: [...] 1903) che fu immediatamente considerato un classico, e nell'altrettanto celebre quanto banale Martin Eden (1909). Il meglio dello scrittore è sicuramente in alcuni racconti, tutti fondati su una scattante energia e su una disperata vitalità, di cui non sarà immemore Hemingway né, addirittura, un esponente della « beat tneration » come Jack Kerouac.

Le sue principali opere sono state tutte tradotte in italiano dal 1924 in poi. Alcune di esse [Il tallone di ferro, Il popolo dell'abisso), circolanti in Italia negli anni del fascismo, hanno contribuito non poco a tener viva tra gruppi di giovani lavoratori e studenti una coscienza critica nei confronti della società capitalistica.

M.Lu.

Longa, Sisto

Triglia. N. a Guardistallo (Pisa), ivi fucilato dai tedeschi il 26.6.1944. Subito dopo T8.9.1943 prese parte alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza pisana, membro delle S.A.P. e del C.L.N. di Guardistallo.

Già era stato designato dal C.L.N. quale futuro sindaco del paese allorché, in seguito a una delazione, fu catturato e fucila[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 245

Brano: [...]i e dirigenti di base, i cui frutti si sarebbero visti nei decenni successivi.

Tra le firme più prestigiose di livello internazionale, apparvero in quegli anni sullUnità” quelle di Stalin, Bucharin, Zinoviev, Clara Zetkin, come non mancarono i nomi di noti uomini di cultura quali Romain Rolland, Henri Bar busse, Anatole France ecc.. Una delle iniziative di maggior successo del giornale fu la pubblicazione a puntate del romanzo di Jack London “Il tallone di ferro”, tradotto da Repaci.

245


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Il tallone di ferro, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---antifascista <---comunista <---fascista <---socialista <---Alfonso Leonetti <---Arnaldo Barone <---C.L.N. <---Camera da Giacomo <---Camilla Ravera <---Comitato centrale <---Comune di Bologna <---Comune di Guardistallo <---Congresso di Lione <---D'Onofrio <---Enrico Tulli <---Giacomo Matteotti <---Gino Simonetti <---Giovanni Monti <---Girolamo Li Causi <---Giuseppe Di Vittorio <---Il Selvaggio <---Il popolo <---Jack Kerouac <---Marassi a Genova <---Mario Malate <---Mussolini ha sempre ragione <---Ottavio Pastore <---P.C. <---P.S.D.I. <---P.S.I. <---Paimiro Togliatti <---Partito comunista <---Pietro Ciuffo <---Primo Maggio <---Regina Coeli <---Riccardo Ravagnan <---Roma a Regina Coeli <---Romano Cocchi <---S.A.P. <---Una vita <---bordighismo <---capitalismo <---cinismo <---classista <---comunisti <---fascismo <---fasciste <---fascisti <---gappista <---ideologico <---individualismo <---italiano <---lista <---massimalismo <---massimalisti <---riformismo <---riformisti <---socialismo <---socialisti <---squadristi



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL